top of page

Cos’è una comunità energetica rinnovabile (CER) e come funziona

Introduzione

Le comunità energetiche rappresentano una rivoluzione nel modo in cui produciamo, condividiamo e consumiamo energia. Ma cosa sono esattamente e come funzionano? Scopriamo insieme i dettagli di questo modello sostenibile, collaborativo e innovativo.

Cos’è una Comunità Energetica?

Una comunità energetica è un’associazione di cittadini, aziende, enti pubblici o privati che collaborano per produrre, condividere e utilizzare energia rinnovabile a livello locale. L’obiettivo principale è ridurre i consumi energetici degli associati e quindi del paese Italia, aumentando l’indipendenza energetica dalle grandi compagnie di energia e da fonti fossili, favorire la sostenibilità economica sociale ed ambientale grazie all’uso di energia pulita.

Come Funziona una Comunità Energetica?

  1.  Produzione di Energia Rinnovabile
    I membri della comunità installano impianti per la generazione di energia rinnovabile (es. pannelli solari, impianti eolici, biomassa o idroelettrici). L’energia prodotta viene consumata localmente dai membri della comunità per soddisfare il loro fabbisogno, senza passare dalla rete nazionale.

  2.  Condivisione dell’Energia
    Quando viene prodotta più energia di quella consumata, l’eccesso può essere immagazzinata in batterie (se presenti) oppure può essere immessa nella rete elettrica nazionale cedendola al GSE generando benefici economici per la comunità. Se l’energia prodotta non basta, i membri possono prelevare energia dalla rete. Questo avviene attraverso sistemi di gestione avanzati che monitorano produzione e consumo.

  3.  Vantaggi Economici
    I membri possono beneficiare di incentivi economici per l’energia condivisa erogata dal GSE sottoforma di tariffa premio e della restituzione degli oneri di sistema relativi ai costi di trasporto e di distribuzione dell’energia evitati per l’autoconsumo dell’energia
    prodotta e consumata dagli associati. I cittadini di un comune di popolazione inferiore a 5.000 abitanti, membri della CER
    possono usufruire di un contributo in conto capitale in misura del 40% dei costi sostenuti per l’installazione di un impianto fotovoltaico.

 

Ruoli all’interno della Comunità

  • Consumer: utilizza energia elettrica rinnovabile condivisa.

  • Producer: produce energia elettrica rinnovabile, messa a disposizione dall’associazione ai fini di condivisione.

  • Prosumer: produce e consuma energia elettrica rinnovabile, condivide una parte con associati e vende l’eventuale eccedenza.

 

Vantaggi delle Comunità Energetiche

  • Riduzione delle emissioni di CO2.

  • Riduzione dei costi energetici per effetto degli incentivi.

  • Sviluppo locale e rafforzamento delle economie territoriali.

 

Esempio Pratico
Immagina un quartiere che installa un impianto fotovoltaico condiviso. I membri della CER consumano l’energia prodotta durante il giorno, riducendo la loro dipendenza dalla rete. L’energia in eccesso viene venduta alla rete elettrica, generando un guadagno, e i costi operativi vengono suddivisi tra i partecipanti.

Per saperne di più compila il modulo contatti o unisciti al nostro progetto.

bottom of page