top of page
copertina 2 (1).jpg

Diventare socio della Comunità Energetica EKHI è semplice! Significa far parte di un movimento che guarda al futuro, dove l’energia è condivisa, sostenibile e a misura d’uomo.

Se sei un consumatore, un produttore di energia rinnovabile o entrambi, puoi unirti a noi per ottenere vantaggi esclusivi.
Unisciti alla nostra comunità!

Sfondo bianco

Compila i seguenti moduli per iscriverti alla comunità energetica EKHI

(per uno studio approfondito della tua candidatura, ti invitiamo ad allegare i pdf opportunamente compilati).

Verrai ricontattato entro 48 ore dal nostro team.

Mod. Persone

Fisiche

Mod. Persone

Giuridiche

Mod.

Allegato 1

Unisciti a EKHI

Tipologia

*se hai un impianto fotovoltaico spunta la casella Produttore

Forma Giuridica
Sfondo verde

I Ruoli che puoi assumere
nella C.E.R. EKHI

CONSUMER
(consumatore)

Utilizzi l’energia prodotta all’interno della comunità.

PRODUCER
(produttore)

 

Generi energia da impianti rinnovabili come pannelli solari o impianti eolici e condividi quella in eccesso con la comunità.

PROSUMER
(consumatore-produttore)

 

Produci energia per il proprio consumo e condividi l’eccesso con altri membri.

turbine
  • Quali sono i vantaggi economici di diventare socio?
    I soci consumatori possono beneficiare degli incentivi erogati dal GSE per venti anni per ogni kWh di energia condivisa e i produttori possono ottenere incentivi per l’energia prodotta e condivisa, oltre ad un contributo in conto capitale del 40% della spesa sostenuta per l’installazione dell’impianto fotovoltaico se previsto.
  • Chi può unirsi alla Comunità Energetica Ekhi?
    Possono diventare soci i cittadini, le imprese e gli enti istituzionali che risiedono o operano nel territorio sotteso ad una medesima cabina di trasformazione MT/BT della rete nazionale elettrica, sia che consumano o che producano energia elettrica rinnovabile o entrambe le cose. L’Associazione CER Ekhi può costituire e gestire separatamente una pluralità di Configurazioni di Comunità Energetiche Rinnovabili (di seguito “Configurazioni”), per la valorizzazione e incentivazione dell’energia condivisa (autoconsumo diffuso), ciascuna afferente a un’area sottesa a una stessa cabina primaria. Ciascuna Configurazione è autonoma dalle altre, anche per l’accesso a incentivi/contributi ed è data dall’insieme degli impianti di produzione e punti di connessione (POD) in grado di assicurare la condivisione dell’energia rinnovabile all’interno di un perimetro geografico rappresentato dalla medesima cabina primaria, fermo restando che per ciascuna Configurazione, deve essere inviata al Gse. una richiesta di accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso.
  • Come posso diventare produttore di energia nella comunità?
    Se vuoi installare un impianto fotovoltaico o altre fonti rinnovabili, puoi unirti come produttore e condividere l’energia in eccesso con la comunità, ottenendo incentivi economici.
  • Devo avere un impianto di produzione di energia per aderire?
    No, puoi unirti alla comunità anche come semplice consumatore. Potrai beneficiare degli incentivi erogata dal GSE per venti anni se consumi l’energia prodotta dai produttori locali associati.
  • Quali sono i costi per aderire alla comunità?
    Non ci sono costi di adesione a parte il tesseramento. Per maggiori informazioni, puoi scaricare il modulo di adesione o contattarci direttamente.
  • Qual'è la normativa di riferimento per le CER?
    La Normativa di Riferimento Le comunità energetiche sono regolamentate da una normativa europea e italiana, che promuove la produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile. Le principali leggi e direttive che regolano questo modello sono: Direttiva Europea 2018/2001 (RED II): stabilisce un quadro normativo per incentivare la creazione di comunità energetiche rinnovabili, riconoscendo il diritto dei cittadini e delle imprese di unirsi per produrre e consumare energia in modo collaborativo. Decreto Milleproroghe 2020 (Legge 8/2020): introduce in Italia le comunità energetiche rinnovabili, permettendo la costituzione di gruppi di cittadini, imprese e enti locali per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili. Questa legge fissa il quadro normativo per la gestione e l’autoconsumo collettivo di energia. Decreto Legislativo 199/2021: recepisce in Italia la direttiva europea RED II, promuovendo ulteriormente la creazione di comunità energetiche e permettendo una maggiore diffusione delle energie rinnovabili. Definisce inoltre i benefici economici e fiscali per i membri delle comunità energetiche. Decreto direttorio del MASE 414/2023 Deliberazioni AREA n. 727/2022/REE e n.15/2024/R/EEL Questa normativa non solo permette ai cittadini di diventare produttori e consumatori di energia rinnovabile, ma prevede anche incentivi economici e contributi per chi partecipa attivamente alle comunità energetiche.
  • Quali sono gli ulteriori vantaggi per il Paese della diffusione delle CER?
    Le CER sono uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.
bottom of page